LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ  e rendere più facile l’accessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTƀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Uno Nessuno Centomila

La libreria gratuita di Orvieto vi propone questo capolavoro di Luigi PirandelloĀ 

Ultimo e sofferto romanzo di Luigi Pirandello, Uno, Nessuno e Centomila ĆØ uno dei capisaldi della letteratura italiana del Novecento. Uscito come romanzo a puntate nel 1925 nella rivista La Fiera Letteraria, poi in volume nell’anno successivo, l’opera ultima condensa in maniera completa il pensiero dell’autore siciliano.

Pirandello stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”. Il protagonista della storia ĆØ Vitangelo Moscarda, GengĆØ per sua moglie: uomo ordinario con una vita piatta e economicamente agiata dovuta dalla gestione di una banca, ereditata dal padre, alla quale associa un’attivitĆ  di usurario.
L’assurdo commento fattogli un giorno dalla moglie Dida, riguardo il suo ā€œnaso pendenteā€ da un lato, destabilizza il protagonista che si rende conscio di apparire agli occhi degli altri in modo differente da come lui stesso si percepisce. Questa rivelazione apre un percorso di autoanalisi psicologica di GengĆØ, che lo aiuterĆ  a scoprire chi ĆØ veramente, iniziando cosƬ ad apportare grandi cambiamenti al proprio stile di vita.

In Uno, Nessuno e Centomila la scomponibilità infinita delle personalità e della forma umana emerge sia nella trama della storia che nello stile di Pirandello: le riflessioni del protagonista mostrano non solo la realtà ma anche la nostra identità soggettiva, che non può essere interpretata in maniera univoca.

E qui il titolo del romanzo che racchiude l’interpretazione di tutta l’opera: nella societĆ  un uomo non ĆØ Uno agli occhi degli altri, ma ĆØ Centomila nell’ individualitĆ , che porta l’essenza umana ad entrare in crisi, diventando cosƬ Nessuno. Pirandello con il suo capolavoro riesce a toccare le corde più profonde dell’animo umano, portando il lettore ad analizzare se stesso e il mondo che lo circonda.

Scarica la versione più adatta al tuo dispositivo

PDF

Accedi ai contenuti in RealtĆ  Aumentata

LinkarĀ ĆØ l’innovativa app per la lettura dellaĀ realtĆ  aumentata,
laĀ virtual realityĀ e iĀ qr code.

Uno strumento unico per accedere aĀ informazioni interattiveĀ nascoste dietro al mondo cosi come lo vediamo.