La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa Parrocchiale

La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, veniva denominata in passato anche “Chiesa Matrice” per le sue origini antichissime. Ha subito nel corso dei secoli numerosissimi interventi di ampliamento e ristrutturazione; è stata quasi completamente ricostruita agli inizi di questo secolo. Negli ultimi anni la Chiesa ha subito un altro importante intervento di ristrutturazione, che ha interessato sia gli interni che le strutture esterne: il campanile, le facciate e le coperture.

La Chiesa accoglie al suo interno un monumento funerario con conservato il corpo del Beato Giacomo Gianiel.

Il BEATO GIACOMO GIANEL fu uno dei primi Passionisti, l’Ordine religioso fondato da s. Paolo della Croce (1694-1775). Il suo nome di nascita era Giacomo Gianiel ed era nato a Tinizog (Coira in Svizzera) il 3 marzo 1714 da Giovanni Gianiel e da Anna Maria Durbant; a sedici anni si trasferì a Roma in cerca di lavoro che trovò presso il principe Bartolomeo Corsini, come scudiero.Di indole buona, si sentiva portato alle pratiche religiose; si iscrisse all’Oratorio Caravita, frequentava i Sacramenti ogni settimana e prese a visitare gli ammalati negli ospedali della città pontificia.Il principe Corsini, che aveva notato la sua religiosità, gli suggerì di entrare nell’Ordine Francescano, cosa che Giacomo Gianiel fece, ma un male ad un ginocchio gl’impedì di fare la Professione e dovette lasciare i francescani.Il Signore gli fece incontrare s. Paolo della Croce (Paolo Francesco Danei) il quale lo accettò comunque nel suo noviziato posto sul Monte Argentario (Grosseto), dove a 28 anni il 18 dicembre 1742, vestì l’abito dei Passionisti, facendo la professione il 12 gennaio 1743.Come Fratello Coadiutore restò nel convento della ‘Presentazione’ sull’Argentario, per cinque anni, espletando con sollecitudine i compiti assegnatogli. Nel 1748 fu trasferito al nuovo ritiro della Madonna del Cerro presso Tuscania (Viterbo) e anche qui si fece apprezzare per la sua modestia, spirito religioso, esattezza nelle faccende da sbrigare in Casa e fuori.Fu colpito da febbri malariche perniciose, così diffuse nel Lazio di allora e fu accolto, per curarlo come un figlio, dalla famiglia benefattrice Falandi, che abitava a Cellere, piccolo paese in collina in provincia di Viterbo, ma purtroppo a nulla valsero le cure e qui morì santamente il 14 agosto 1750 a 36 anni; dopo la morte quando ancora non era sepolto, cominciarono a verificarsi prodigi che continuarono anche in seguito.L’Ordine dei Passionisti era agli inizi della sua esistenza, pertanto non ci fu un approfondimento, né i processi necessari. La causa per la sua beatificazione fu aperta solo nel 1880 e in varie tappe si è arrivati al riconoscimento delle sue virtù e il titolo di venerabile, il 21 dicembre 1989.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Info

Comune Centralino
0761-451791

Carabinieri Pronto Intervento
112

Comando Corpo Forestale di Viterbo
0761-298800

Protezione Civile
3496908736

Stazione Carabinieri Cellere
0761-451910

Scuola elementare e media
0761-451700

Scuola materna
0761-451923

Vigili del fuoco:
115

Ufficio del Sindaco
0761-451300

Pronto soccorso
118

Polizia di Stato
113

Vigili del Fuoco
115