

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Castello Pianano
Il castello è collocato in un punto da dove si riusciva a presidiare il percorso che collega Vulci all’antica città di Castro e una buona porzione della vallata del fiume Timone.
L’insediamento presenta stratificazioni di epoche successive, a partire probabilmente da una originaria fase etrusca fino ad interventi di età medievale e rinascimentale. Si nota qua e là il riutilizzo di elementi architettonici di spoglio. Interessante sarebbe sulla controversa interpretazione toponomastica di Pianiano, derivante secondo alcuni da Planum Dianae, che suggerirebbe un tempio dedicato a Diana, oppure da un Planum Iani, che sottintende una dedica a Giano, più verosimile, anche perché di più diretta derivazione.
La storia documentabile di Pianiano è molto simile a quella di Cellere, con la quale confina. A partire dal 1223 entrambi gli insediamenti sono alleati di Tuscania, e a partire dal 1400 vengono inglobati sotto i domini della famiglia Farnese. Intorno al 1600 il paese, a causa della malaria, si spopolò, fino a rimanere abbandonato a metà del Settecento. Fu ripopolato, grazie alla politica di Benedetto XIV, da immigrati di provenienza albanese.
Al castello vi si accedeva da un solo punto, corrispondente all’attuale porta d’ingresso. Il varco era difeso dal sistema ponte-porta-torre (qui la torre era un vero e proprio palazzetto fortificato, una Rocca). Il sistema porta, doveva essere abbastanza articolato, non era una semplice apertura sul muro protetta da un elemento apribile, ma doveva essere più simile ad un sistema complesso costituito da più porte. La complessità della porta in parte è suggerita dalle tracce murarie ancora visibili sul lato Est della Rocca.
La struttura del Castello (anticamente esisteva anche un borgo esterno alle attuali mura), è stata per buona parte ristrutturata dagli albanesi dopo un lungo periodo di completo abbandono. Ad esso si accedeva tramite un ponte che immetteva al portale di ingresso difeso da una torre e dalla Rocca adiacente (quest’ultima già diruta nel XVIII sec. e mai più ricostruita).
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Info
Comune Centralino
0761-451791
Carabinieri Pronto Intervento
112
Comando Corpo Forestale di Viterbo
0761-298800
Protezione Civile
3496908736
Stazione Carabinieri Cellere
0761-451910
Scuola elementare e media
0761-451700
Scuola materna
0761-451923
Vigili del fuoco:
115
Ufficio del Sindaco
0761-451300
Pronto soccorso
118
Polizia di Stato
113
Vigili del Fuoco
115

