La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Grotta Tiburzi

Domenico Tiburzi, Domenichino per i celleresi, era solito nascondersi coi suoi compagni di banda in ogni anfratto e in ogni cavità che l’aspro territorio maremmano gli offriva. Sicuramente anche questa grotta ospitò il brigante nel corso dei suoi frequenti spostamenti in fuga dalle forze dell’ordine.

Ma la grotta oggi detta di Tiburzi sicuramente ha alle spalle una storia ben più lunga. Le tracce visibili all’interno dell’antro suggeriscono un suo utilizzo come riparo per pastori, carbonai e boscaioli, oltre che per briganti. La grotta, poi, è conosciuta anche con l’appellativo di mercareccia.

La merca era attività praticata una o due volte l’anno; consisteva nel radunare i vitelli nati nella macchia al fine di apporre su di essi un marchio a fuoco che ne indicasse la proprietà. Evidentemente questo riparo naturale deve aver avuto in passato un qualche importante ruolo nello svolgimento dell’attività sopra descritta.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Info

Comune Centralino
0761-451791

Carabinieri Pronto Intervento
112

Comando Corpo Forestale di Viterbo
0761-298800

Protezione Civile
3496908736

Stazione Carabinieri Cellere
0761-451910

Scuola elementare e media
0761-451700

Scuola materna
0761-451923

Vigili del fuoco:
115

Ufficio del Sindaco
0761-451300

Pronto soccorso
118

Polizia di Stato
113

Vigili del Fuoco
115