La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Museo del Brigantaggio

Il Museo, ospitato all’interno di un edificio originariamente destinato a mattatoio, è stato inaugurato nel 2007. La struttura che lo ospita risale ai primi del Novecento ed è stata riadattata in funzione della nuova destinazione d’uso. Il Museo intende raccontare le vicende del brigantaggio maremmano in una prospettiva antropologica offrendo al visitatore la possibilità di ricostruire le interpretazioni e le storie che dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi sono sorte intorno a questo fenomeno. Esso intende: costituire un riconoscimento alla storia e alla cultura del territorio maremmano che ha conosciuto fenomeni laceranti di illegalismo e che è stato associato a personaggi che nel passaggio di questa terra alla Modernità ricevettero l’etichetta di briganti; valorizzare i protagonisti di questa storia nel loro radicamento in trame locali e nell’immaginario del ribellismo; interpretare l’epopea di Tiburzi non come una reazione alla Modernità, ma come una sua espressione. Il piano terra rappresenta le ragioni storiche e le fonti documentarie coeve del brigantaggio in una scenografia che ripropone simbolicamente il bosco (associato alla nozione e all’immaginario della tradizione) e il treno (che rimanda all’idea di Modernità delusa). Una foresta in cui addentrarsi ascoltando suoni, aprendo cassetti e osservando filmati. Il secondo piano rende conto dell’immaginario che ha mantenuto vivo fino ad oggi il personaggio Tiburzi. Una serie di installazioni multimediali restituiscono le storie che hanno per protagonista il brigante cellerese. Infine la Taverna del brigante, uno spazio dedicato all’immagine del brigante nei suoi usi contemporanei: dalla narrazione leggendaria al marchio di fabbrica.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Info

Comune Centralino
0761-451791

Carabinieri Pronto Intervento
112

Comando Corpo Forestale di Viterbo
0761-298800

Protezione Civile
3496908736

Stazione Carabinieri Cellere
0761-451910

Scuola elementare e media
0761-451700

Scuola materna
0761-451923

Vigili del fuoco:
115

Ufficio del Sindaco
0761-451300

Pronto soccorso
118

Polizia di Stato
113

Vigili del Fuoco
115