La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Tagliata – Grotte del Belvedere

La Tagliata e le Grotte del Belvedere sono situate in un posto magico del territotio cellerese: qui ci troviamo in prossimità del gioiello rinascimentale di A. da Sangallo il Giovane, la Chiesa di Sant’Egidio il monumento più importante del paese.

La chiesa fu eretta nel cinquecento accanto ad una antichissima chiesetta preesistente dedicata al culto di S. Egidio Abate (demolita nel 1581), ed in prossimità dell’antica Fonte. La Fonte poteva costituire verosimilmente il principale motivo della presenza nel luogo della vecchia chiesa e, di conseguenza, anche della nuova dedicata a S.Egidio. Spesso venivano individuati luoghi di culto in prossimmità di sorgenti, interpretando e credendo nello stretto rapporto di correlazione tra l’immagine rigeneratrice e purificatrice dell’acqua sorgiva ed il lavacro spirituale del tempio religioso.

Le Grotte del Belvedere si trovono in un sito (denominato Antea) che presenta analogie con alcuni riconosciuti o probabili microinsediamenti umani, costituiti da sistemi di cavità aperte su declivi delle valli torrentizie, in favorevole esposizione climatica ed in prossimità di sorgenti naturali con manufatti di raccolta delle acque. Queste strutture ipogee sono attribuibile alle “celle” ovvero piccole comunità monastiche, a volte semplici insediamenti ricavati in cavità naturali o artificiali (cenobi), alle quali era preposto un monaco con altri confratelli, che secondo la regola benedettina coltivavano un fondo agricolo oppure lo facevano coltivare da coloni dietro corrispettivo di un contributo o prodotti in natura.

Praticamente delle “succursali amministrative” necessarie per la gestione delle vastissime proprietà terriere che i grandi Monasteri possedevano in virtù di contratti o più spesso di lasciti e donazioni.

Il sistema di grotte e la prospicente Fonte di S. Egidio, in passato erano direttamene collegate da un ponte sul torrente, di cui esistono ancora tracce murarie visibili , appaiono parti integranti di un sito con caratteristiche di antica frequentazione umana assai simili a quelle di varie altre località nel territorio comunale: Gobbino, Pianiano, Monte Maria, San Moro, Oppio, Tufelle di Sotto, Valle Bellagamba ecc.

La Tagliata si trova a sud rispetto il sistema delle Grotte del Belvedere, quest’opera ingegneristica permise in epoche lontane di aprire un varco sul versante della vallata per raggiungere l’Antea, superando l’importante dislivello con una pendenza molto più agevole. Per quanto concerne l’origine dell’opera, non si conoscono studi specifici, anche se è probabile ipotizzare che risalga al periodo etrusco.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Info

Comune Centralino
0761-451791

Carabinieri Pronto Intervento
112

Comando Corpo Forestale di Viterbo
0761-298800

Protezione Civile
3496908736

Stazione Carabinieri Cellere
0761-451910

Scuola elementare e media
0761-451700

Scuola materna
0761-451923

Vigili del fuoco:
115

Ufficio del Sindaco
0761-451300

Pronto soccorso
118

Polizia di Stato
113

Vigili del Fuoco
115