

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Fonte S. Egidio
Le due fontane sono quelle del Gobbino e quella di S. Egidio.
Il nome della fontana di S. Egidio è chiaramente in relazione con la vicina chiesa dedicata al patrono del paese, S. Egidio Abate.
Il riferimento originario non è però da intendersi al magnifico tempio cinquecentesco del Sangallo che possiamo oggi ammirare, ma ad una precedente chiesetta campestre intitolata a S. Egidio che sorgeva da tempo immemorabile in “contrada la Fontana o S. Egidio Vecchio”, di cui è notizia in una visita pastorale del 1478.
Nel 1581, ormai fatiscente e abbandonata, essa fu demolita per ordine del vescovo Mons. Celso Paci.
La fonte poteva costituire verosimilmente il principale motivo della presenza nel luogo della vecchia e, di conseguenza, anche della nuova chiesa di S. Egidio, in uno stretto rapporto di correlazione (verificabile sin dalla più remota antichità) tra l’immagine rigeneratrice e purificatrice dell’acqua sorgiva ed il lavacro spirituale del tempo religioso.
La chiesetta e la fonte dovevano rappresentare un “unicum” concettuale, assolvendo contemporaneamente le esigenze fisiologiche e quelle spirituali della gente locale.
Il sito circostante presenta analogie con alcuni riconosciuti o probabili microinsediamenti costituiti da simili cavità aperte sui declivi delle valli torrentizie, in favorevole esposizione climatica ed in prossimità di sorgenti naturali con manufatti di raccolta delle acque.
Le caverne del Belvedere (Antea) e la prospiciente Fontana di S. Egidio (una volta direttamente collegate da un ponte sul torrente, di cui esistono ancora tracce visibili) appaiono parti integranti di un sito con caratteristiche di antica frequentazione umana assai simili a quelle di varie altre località: Gobbino, Pianiano, Monte Maria, San Moro, Oppio, Tufelle di sotto, Valle Bellagamba ecc.
Per molto tempo la Fontana di S.E.I. è stata la principale meta per l’approvvigionamento d’acqua della gente di Cellere, che ogni giorno scendeva e risaliva a fatica la stradetta denominata in origine “Via della Fonte!(oggi strada di S. Egidio).
Nel’700 l’acqua cominciava a diventare sempre più scarsa e inquinata, per ragioni attribuite ai lavori agricoli che i frati Carmelitani del Convento facevano sopra la conduttura sotterranea ricavata nel Vallone (terreno della Comunità in dote alla chiesa di S. Egidio ad essa affidata in gestione l580). Furono eseguiti i lavori per il ritrovamento della sorgente in località detta Sogliano (poi la Piantata) presso la chiesa di S. Margherita (1757) e detta Sogliano (poi La Piantata) presso la chiesa di S. Margherita (1757) e la costruzione del Bottino che conduceva l’acqua al centro abitato in un fontanile realizzato nell’Appianata (Piazza Umberto I°) verso il 1764.
La Fontana di S. Egidio continuò comunque ad essere normalmente utilizzata anche per rifornire il vicino lavatoio e, con il residuo, l’attiguo abbeveratoio.
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Info
Comune Centralino
0761-451791
Carabinieri Pronto Intervento
112
Comando Corpo Forestale di Viterbo
0761-298800
Protezione Civile
3496908736
Stazione Carabinieri Cellere
0761-451910
Scuola elementare e media
0761-451700
Scuola materna
0761-451923
Vigili del fuoco:
115
Ufficio del Sindaco
0761-451300
Pronto soccorso
118
Polizia di Stato
113
Vigili del Fuoco
115

