La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Magazzini, forni e Chiesa di Sant’Anna

  

L’abitato pare essere sorto in epoca alto medievale (VI-VIII sec. d.C.), dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, quando la gente di Cefalù ebbe la necessità di difendersi dalle scorrerie dei pirati vandali prima e saraceni poi, costruendo sulla Rocca un piccolo centro fortificato: esso, pur non segnando l’abbandono della città sulla costa, doveva essere del tutto autosufficiente per poter resistere anche a lunghi assedi. L’area archeologica comprende abitazioni, magazzini per il grano o altre derrate, una cisterna, tre forni e una chiesa a navata unica con sacrestia, dedicata a Sant’Anna, tutte strutture variamente databili tra l’XI e il XVI sec. certamente su impianti precedenti. Da questa zona proviene anche il reperto più antico rinvenuto sulla Rocca, cioè un frammento di ceramica eoliana in stile “Capo Graziano” (XVI-XV sec. a.C.); il complesso è stato utilizzato fino al XIX sec.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Personaggi Animati

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci