

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Rip Current
Il mare di Cefalù è di indiscutibile bellezza, ma è anche vero che nasconde delle insidie che è opportuno conoscere per evitare di incorrere in spiacevoli esperienze. La costa sabbiosa del Golfo di Cefalù è, infatti, caratterizzata dalla formazione di fortissime e pericolose correnti di ritorno o di risacca (RIP CURRENT) che consistono in un intenso flusso d’acqua che si forma davanti alla spiaggia a causa del moto ondoso del mare.
L’accumulo d’acqua lungo la costa provoca un aumento di pressione, che deve essere compensato da un flusso di ritorno che si dirige dalla riva verso il largo ad elevata velocità, trascinando con sé tutto ciò che incontra.
Queste correnti si formano prevalentemente negli specchi di mare davanti alle coste sabbiose soprattutto quando sono delimitate da promontori rocciosi formando spesso dei canaloni sul fondale che rendono ancora più pericoloso il loro manifestarsi.
Alcune volte, a causa della loro forza, si viene risucchiati e trascinati senza tregua verso il largo. La loro elevata velocità, anche oltre i 9 Km/h, rende difficile mettersi in salvo anche ai più esperti nuotatori.
I luoghi dove si manifestano queste correnti sono segnalati da cartelli di pericolo, anche se è sempre meglio non entrare in acqua quando il mare è molto agitato o quando è presente la bandiera rossa di pericolo.
L’ A.S.D. Nuoto Kepha, locale associazione sportiva, da sempre vicina alle varie tematiche che riguardano il mare e il modo corretto di “viverlo”, col patrocinio del Comune di Cefalù, ha inteso promuove anche questa campagna di sensibilizzazione ed educazione alla sicurezza acquatica, allo scopo di prevenire annegamenti e semi-annegamenti, rivolgendosi a tutti e in modo particolare ai genitori dei più piccoli che, spesso, ignari dei pericoli, si avventurano in acqua sfuggendo al controllo degli adulti.
Dai risultati dell’indagine statistica 2015 risulta che 1 italiano su 3 non sa nuotare; solo il 39% degli italiani sa nuotare correttamente; 1 italiano su 2 non è capace a mantenersi a galla in acqua profonda; il 93% ritiene importante sensibilizzare i genitori e fornire loro strumenti educativi utili.
L’OMS stima che ogni anno in Europa sono circa 5.000 i bambini tra 1 e 4 anni che perdono la vita per annegamento e nel mondo sono circa 175.000 le vittime tra 0 e 17 anni. I dati statistici riguardanti i semi-annegamenti sono ancora più scarsi dei dati sugli annegamenti, ma sono certamente in numero maggiore. Le conseguenze di un semi-annegamento sono spesso invalidanti e i bambini che sopravvivano spesso riportano danni fisici e cerebrali per tutta la vita (paraplegia, deficit neurologici ed altre patologie correlate).
REGOLE PER LA SICUREZZA IN ACQUA:
– VALUTA LE TUE CAPACITÀ NATATORIE
Saper nuotare significa spostarsi in acqua con il migliore rendimento possibile e riuscire a galleggiare con facilità rimanendo fermi in un determinato punto. Significa, inoltre, saper eseguire correttamente la “respirazione” e cioè: inspirazione con la bocca fuori dall’acqua ed espirazione con il viso in acqua facendo le classiche bollicine. Chi rimane a galla e si sposta in acqua sempre con la testa fuori dall’acqua (per incapacità di fare la corretta respirazione ) è un “potenziale annegato”.
É consigliato di frequentare corsi specifici di nuoto e di ambientamento agli sport acquatici (con Istruttori in possesso di brevetto FIN).
– MAI DA SOLI IN ACQUA
3 – BANDIERA GIALLA: Indica obbligo di chiusura degli ombrelloni in presenza di raffiche di vento.
4 – BANDIERA A SCACCHI: Indica sospensione temporanea o assenza di sorveglianza balneare
Informazioni Utili

