

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Teatro comunale Salvatore Cicero
XIX sec.
Costruito per iniziativa di un’associazione di cittadini benestanti (1814), il Teatro Salvatore Cicero fu realizzato in un terreno messo a disposizione dal Senato di Cefalù. È stato progettato da Antonino Caruso (1816) e successivamente ampliato con l’intervento di Emanuele Labiso, il quale sopreleva l’edificio realizzando un piccolo loggione destinato ad accoglierei fruitori provenienti dalle classi meno abbienti. Il teatro è a forma di ferro di cavallo tipica del teatro all’italiana. Nel 1847 viene ceduto all’Amministrazione Comunale e nel 1869 viene realizzato il nuovo ingresso da via Spinuzza che coinvolge la struttura del Convento di San Nicola. La seconda Guerra Mondiale lo vede quartier generale delle truppe tedesche e nell’immediato dopoguerra inizia la sua ristrutturazione. Nel 1982 si decise di intitolarlo al Maestro violinista cefaludese nonché eccellente compositore Salvatore Cicero, prematuramente scomparso. L’interno è dipinto con decorazioni realizzate dal pittore Rosario Spagnolo, il quale realizza anche l’ovale del soffitto raffigurante l’allegoria delle arti.
Audio guida
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Personaggi Animati
Clicca play per la vedere il video
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Informazioni Utili

