La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa di S.Stefano Protomartire o del Purgatorio

  

XV sec.

La Chiesa di Santo Stefano Protomartire, fondata nel 1488, prospetta su una piazzetta che si apre su Corso Ruggiero. Dato l’incremento della devozione alle Anime purganti che si andò manifestando negli anni in questa Chiesa, essa viene dal popolo chiamata Chiesa del Purgatorio.
La sua struttura interna è a tre navate distinte da 14 colonne e vi sono diverse cappelle che custodiscono importanti opere pittoriche su tela. In una di queste, nel 1867 vi fu inserito un sarcofago in marmo, opera del Labiso, che accoglie i resti mortali del barone Enrico Pirajno di Mandralisca, illustre erudito cefaludese, vissuto nella prima metà del XIX secolo a cui si deve la fondazione del Liceo classico e del Museo.
In fondo alla navata centrale un altare marmoreo sormontato da una imponente macchina d’altare in stucco policromo, fa da cornice ad un grande dipinto “Cristo che impartisce l’eucaristia alle anime in pena” datato 1813.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Personaggi Animati

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci