

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Palazzo e Museo Mandralisca
Il Palazzo, costruito molto probabilmente fra XVII e XVIII sec. su edifici precedenti e più volte ristrutturato, ampliato e restaurato nel corso del ‘700 e dell’800, era la dimora di famiglia dei baroni Piraino di Mandralisca. Si trova in quella che una volta era detta “Strada Badia” (oggi Via Mandralisca). Qui nacque e visse (1809-1864) Enrico, poliedrico intellettuale, collezionista, patriota e deputato al I Parlamento italiano (1861), benefattore che, privo di eredi diretti, lasciò per testamento tutti i suoi beni alla Città per la creazione di un museo e di una scuola in grado di educare i giovani di Cefalù e del circondario con gli studi umanistici e l’amore per le Arti. Quella che era stata casa sua e della di lui moglie Maria Francesca Parisi divenne così un luogo di conoscenza, grazie alla preziosa biblioteca e al percorso espositivo fra la pinacoteca, dove spicca il celebre Ritratto d’uomo di Antonello da Messina (XV sec.), e le altre straordinarie collezioni: archeologica, con molti reperti rinvenuti dal Mandralisca nei suoi scavi, fra i quali il più notevole è il cratere ellenistico (IV-III sec. a.C.) detto “del Venditore di tonno”; numismatica, una delle più interessanti per le monete della Sicilia antica; e poi glittica, antiquaria, malacologica, paleontologica e tassidermica. Il Palazzo ospitò, dal 1890 al 1966, il Liceo Classico Mandralisca, nato per volontà testamentaria di Enrico, e, dal 1940, è sede della Fondazione che amministra il considerevole patrimonio del Barone ed è punto di riferimento per le attività culturali e formative in Città e nel territorio, con relazioni nazionali e internazionali. Il Palazzo, per gran parte visitabile, consta di otto ambienti al Piano nobile e otto al Piano secondo, più varie pertinenze, fra le quali, al Piano terra, il suggestivo Magazzino dell’olio, restaurato nel 1997, con le 20 grandi giare seminterrate realizzate a S. Stefano di Camastra, in cui si conservava l’olio prodotto nelle terre del Mandralisca.
Audio guida
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Personaggi Animati
Clicca play per la vedere il video
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Informazioni Utili

