La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La “Corona” e la cinta muraria di nord-ovest

  

La “Corona”, nota anche come “i cinque pizzi”, è il caposaldo poligonale che dà idealmente inizio alla cinta muraria merlata a strapiombo sul centro abitato: di probabili origini bizantine (VII-VIII sec. d.C.), delle quali restano piccole tracce, la cortina difensiva fu oggetto di continui rifacimenti e rafforzamenti, forse in età araba, certo in epoca normanna, federiciana, angioina e aragonese, con successivi consolidamenti. È stata restaurata con vari interventi tra il 1980 e il 1992, che hanno ripristinato il camminamento di ronda, i merli, un arco campanario, feritoie e casematte, riportando alla luce svariati reperti risalenti a tutto il Medioevo e anche alcuni scheletri, di cui tre seppelliti con rito islamico (non si sa se assalitori o difensori). La cinta muraria, prosegue verso est, con identiche caratteristiche, munendo tutto il versante orientale della Rocca, a presidio della baia della Kalura, e sviluppandosi, in modo più essenziale e molto meno possente, sul ciglio delle ripide pareti di quello meridionale, per giungere ad un perimetro complessivo di circa 2 Km.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Personaggi Animati

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci