

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Santuario della Beata Vergine di Campiano
La prima notizia si ha nel 1543, si parla di una cappella al di fuori dalle mura del borgo, luogo della confraternita di San Sebastiano. Il patronato della chiesa era affidato alla comunità, che si oppose al comando del Vescovo, e nel 1733 il Sindaco ordinò di procedere alla costruzione di un nuovo edificio, a causa dei problemi di stabilità di quello esistente. Nel 1881 un comitato di cittadini promosse la realizzazione di un campanile dove vennero collocate le campane fatte con il bronzo fuso di quelle già esistenti. Gli altari minori, dedicati ai Santi Sebastiano e Rocco e alla Madonna sono oggi privi delle tele che li ornavano. Fino al 1904 c’era un cimitero antistante il santuario, del quale rimangono soltanto alcune foto. Una curiosità è la leggenda dell’immagine della Madonna in pietra, recante il volto della Vergine, che sarebbe stata trovata dai cittadini sulle rive del fiume. Rubata in seguito dai cittadini di San Michele, sarebbe ritornata a Campiano trasportata dall’acqua del fiume la notte successiva. Il nome Madonna della Neve deriva da una nevicata eccezionale, avvenuta il 5 agosto, e la tradizione vuole che la neve abbia indicato la forma delle fondazioni della nuova chiesa. Il giuspatronato è il diritto di “patronato” sul beneficio ecclesiastico, riconosciuto giuridicamente dalla Chiesa e spettante a chi ha costituito la dote patrimoniale del beneficio al momento della sua fondazione o l’ha incrementata successivamente, nonché ai suoi successori legittimi. Questo diritto poteva essere ecclesiastico oppure oppure laicale. In quest’ultimo caso la tipologia dei possessori era assai vasta: sovrani, feudatari, città o comunità rurali, parrocchiani.
Audio guida
Videoguida LIS
Clicca play per la Videoguida con in LIS
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Pieve Airways
Clicca il tasto play per vedere la Videoguida con la segnante in Lingua Italiana dei Segni
Kids
Clicca il tasto play per vedere la Videoguida con la segnante in Lingua Italiana dei Segni
