

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

San Francesco Hippy
Sin dall’inizio San Francesco appare come un poeta, come un visionario. In realtà potremmo dire che non è troppo dissimile dall’immagine moderna che noi abbiamo di un hippy.
Francesco per tutta la sua vita appare costantemente contro le più accreditate e sedimentate regole del comportarsi, dell’essere rigorosamente inseriti all’interno di un atmosfera, e di un universo gerarchizzato.
Francesco è letteralmente, diciamolo, un hippy trasgressivo nel modo più poetico e più straordinario.
Dobbiamo ricordare che camminare non era da tutti, non era dei nobili.
La moda francese in stile provenzale, che era la più accreditata e la più amata anche in Italia, faceva sì che tutti i nobili avessero delle scarpe incredibilmente allungate, con delle punte esagerate, perché, perché i nobili non vanno a pedi, dunque hanno piedi sottili dalle piante delicate e strette.
Queste scarpe esaltavano dunque una forma potremmo dire innaturale, i poveri erano riconoscibili per le dita rovinate e le piante larghe; mentre queste scarpe magnifiche fatte soltanto per circolare all’interno di un palazzo, di un castello o vederle appoggiate alla staffa elegante di un cavallo, ebbene queste scarpe erano l’emblema di un uomo superiore o di una dea superiore.
Ecco perché quella moda Francesco la ribalta completamente: saio ruvido, in luogo di sete e di tessuti, scarpe che sono dei sandali, con la suola neanche di cuoio, ma di legno.
Ancora oggi la moda femminile esalta alcune scarpe che diventano dei gioielli, quasi, è l’emblema di una femminilità aristocratica addirittura superiore all’umano; pensiamo alle magnifiche calzature di Christian Louboutin, dove quella suola rossa e quel tacco a stiletto che evocano le suole e i tacchi del Re sole.
Il colorante più costoso del mondo era il rosso, e mettere il rosso nei tacchi era come mettere dei diamanti sulla suola di cuoio di una scarpa, si sarebbero immediatamente rovinati, quei tacchi preziosi. Ma il Re Sole e i nobili non vanno mai a piedi, e quel rosso quel tacco, quella bellezza di scarpa allungata, è l’effige feticista di un mondo di aristocrazia e di esseri superiori all’umano.
Video
Clicca play per la vedere il video
Virtual Tour
San Francesco Animato
Podcast
Un progetto finanziato da

Asse Prioritario:
3
Azione/Sub-Azione:
Azione 3.3.1, Sub azione b
“Progetto integrato per la valorizzazione culturale di speciali tematismi”.
Avviso Pubblico:
“Atelier Arte Bellezza e Cultura” DE n. G04911
Atelier di riferimento:
“Racconti contemporanei: Museo Archeologico, Rieti”
CUP:
F15117000110007
Titolo operazione:
(Percorso Francigeno) Cammino di S. Francesco
Beneficiario:
Skylab Studios srl
https://cohesiondata.ec.europa.eu/programmes/2014IT16RFOP010