La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

I Santuari Francescani

  

Una delle caratteristiche dei Santuari che Francesco istituisce e che promuove è proprio quella di essere immediati, semplici, catturanti ed emotivi, come diremmo, immersivi e simpatetici. Il popolo di Dio non comprende il latino dell’officiante. Ecco perché Francesco pensa proprio a immagini di straordinaria semplicità ma anche di grande forza persuasiva. Francesco sa qual è la caratteristica del mondo degli umili: quella di comprendere immediatamente grazie a una visione catturante. Pictura est laicorum literatura, la pittura è la letteratura dei laici.

Dato che tutte le scuole che formavano i sapienti erano monastiche o religiose, i laici sono incolti. Dunque la pittura prima e la scultura poi, guideranno il popolo a comprendere. Non in grando di comprendere il latino dell’officiante, come già s’è detto, il contadino, il mezzadro, il manovale, il carbonaio, il pastore, avranno la possibilità di essere sedotti e catturati, guidati ed incantati dal perentorio linguaggio delle immagini.

Le stesse chiese, gli stessi Santuari Francescani cercano di evitare diaframmi tra il popolo di Dio e l’officiante. Dunque poche colonne o semplicemente navata unica. Non sontuisità, ma paradossalmente una chiesa che sia incredibilmente simile alla casa, alla capanna primigenia, all’abitazione del più umile degli uomini.

Dunque Francesco è ancora una volta un uomo geniale e noi continuiamo a pensare che questa disposizione visionaria e attenta sia forse quella che la madre di Francesco, la francese, la provenzale Madonna Pica, ha in qualche maniera, con i suoi racconti, con il suo animo delicato, sin dall’inizio instillato nella mente di Francesco, che si ispira alla regola di Benedetto e crea dei santuari che interagiscono col mondo locale.

Video

Clicca play per la vedere il video

Un progetto finanziato da

Asse Prioritario:
3

Azione/Sub-Azione:
Azione 3.3.1, Sub azione b
“Progetto integrato per la valorizzazione culturale di speciali tematismi”.

Avviso Pubblico:
“Atelier Arte Bellezza e Cultura” DE n. G04911

Atelier di riferimento:
“Racconti contemporanei: Museo Archeologico, Rieti”

CUP:
F15117000110007

Titolo operazione:
(Percorso Francigeno) Cammino di S. Francesco

Beneficiario:
Skylab Studios srl

 

https://cohesiondata.ec.europa.eu/programmes/2014IT16RFOP010