La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La Conversione

  

Essendo un giovane di ricca e nobile famiglia ma soprattutto essendo uno dei più brillanti della sua cerchia di amici, probabilmente molto liberale e molto conteso per la sua briosità ed intelligenza ma anche per il suo spirito romantico e cavalleresco, è altamente probabile che la decisione di combattere nella guerra eterna che oppone Assisi a Perugia sia stata una scelta di Francesco, probabilmente assecondata dal padre anche lui ansioso di una promozione sociale. In battaglia, Francesco conosce la verità di una battaglia e l’orrore di una battaglia. È un ragazzo delicato che ha conosciuto soltanto combattimenti ideali o letterari. Conosce la verità sul campo di battaglia. Tutte le fonti concordano nel ricordare che la cosa più atroce erano i nitriti dei cavalli feriti a morte. Non era una guerra facile: corpi sventrati, o mutilati, urla, gemiti. Francesco vive l’orrore in terra e sperimenta l’inferno, per la prima volta, sui campi di battaglia.

Video

Clicca play per la vedere il video

Un progetto finanziato da

Asse Prioritario:
3

Azione/Sub-Azione:
Azione 3.3.1, Sub azione b
“Progetto integrato per la valorizzazione culturale di speciali tematismi”.

Avviso Pubblico:
“Atelier Arte Bellezza e Cultura” DE n. G04911

Atelier di riferimento:
“Racconti contemporanei: Museo Archeologico, Rieti”

CUP:
F15117000110007

Titolo operazione:
(Percorso Francigeno) Cammino di S. Francesco

Beneficiario:
Skylab Studios srl

 

https://cohesiondata.ec.europa.eu/programmes/2014IT16RFOP010