La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Il Contesto Storico

  

Il mondo nel quale vive Francesco è un mondo che è diviso tra due grandi autorità: il papa e l’imperatore. Sono molto diversi da oggi perché il papa è un autentico signore mondano, con un proprio cerimoniale, con una propria incredibile ricchezza e con il fasto e l’orgoglio di essere colui che nomina i signori del mondo. Dunque papi e imperatori, da sempre, iniziano una lunga vicenda di opposizione e di lotta, sanguinosa, terribile, perché poi sono le popolazioni cittadine locali ad essere le vittime e a essere le prime a perdere la vita per loro sui campi di battaglia.

Il Duecento di Francesco è il secolo che sta scoprendo il potere della mercatura, del denaro, del commercio, ed è dunque diviso tra una potente etica religiosa e la nuova etica del dio denaro. È un secolo in cui le città lentamente iniziano ad aprirsi, in cui però chiunque ha ancora timore di chi parli in maniera diversa, chi ha una pronuncia diversa, chi ha un diverso idioma e il nemico è l’altro. È un mondo in cui la natura viene, potremmo dire così, violentata e addomesticata.

È un mondo in cui i nobili, ancora incredibilmente importanti, fanno la differenza. Un mondo in cui l’essere umano inizia dal conte o dal marchese. La gente è legata agli obblighi delle corvée della terra, i cosiddetti servi della gleba.

In questo mondo così gerarchizzato, Francesco è realmente un outsider. Abbiamo già detto che camminare e muoversi è qualcosa che va oltre l’etica del medioevo, perché tutti sono rinserrati nei loro borghi, non camminano, non vanno. Camminano soltanto i mercanti e i nobili per piacere. Camminare, spostarsi, andare da un mondo all’altro, attraversare terre lontane e parlare in maniera nuova sono veramente il segno di un’incredibile, dirompente, novità trasgressiva.

Video

Clicca play per la vedere il video

Un progetto finanziato da

Asse Prioritario:
3

Azione/Sub-Azione:
Azione 3.3.1, Sub azione b
“Progetto integrato per la valorizzazione culturale di speciali tematismi”.

Avviso Pubblico:
“Atelier Arte Bellezza e Cultura” DE n. G04911

Atelier di riferimento:
“Racconti contemporanei: Museo Archeologico, Rieti”

CUP:
F15117000110007

Titolo operazione:
(Percorso Francigeno) Cammino di S. Francesco

Beneficiario:
Skylab Studios srl

 

https://cohesiondata.ec.europa.eu/programmes/2014IT16RFOP010