La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Comune di Montopoli in Sabina

  

La presenza dell’uomo in questo territorio è attestata fin dal Paleolitico medio-superiore e tra i numerosi reperti rinvenuti ha notevole rilevanza l’Uomo di Granica, conservato al Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma. Nel periodo romano, dopo la conquista della città sabina di Cures da parte di Manio Curio Dentato nel 290 a.C., costellano questo territorio oltre 70 ville rustiche alcune delle quali, a giudicare dalle rovine, dovevano essere veramente grandiose e tra queste la più famosa è quella detta dei Casoni (Casalis) attribuita a Terenzio Varrone (Rieti 116 a.C. – Roma 27 a.C.). Superati non senza difficoltà Barbari, Longobardi e Saraceni, troviamo Montis Opperis citato per la prima volta nel 967 in un documento del Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, tra i beni e i privilegi che l’imperatore Ottone I conferma all’Abazia di Farfa, mentre il primo castellano documentato fu un certo Rico de Monte Opuli nel 1055. Nel periodo della Lotta per le investiture, Montopoli è schierata insieme all’Imperiale Abazia di Farfa, contro i Papi e a favore di Enrico IV: in questo periodo viene costruita la Torre Ugonesca per dominare la vallata e a protezione dell’abazia. Agli inizi del XII secolo, in seguito al declino dell’Abbazia di Farfa, Montopoli si organizzò in Libero Comune dandosi delle leggi e strutturando il primo nucleo del Centro Storico, ma a metà del 1200 un Capitano, pare della famiglia Colonna, lo conquistò e vi impose la sua signoria. A fatica Farfa riuscì a riaffermare il suo dominio su Montopoli, che divenne uno dei castelli più importanti della Signoria Farfense. Di questo periodo sono le costruzioni più ariose, palazzi più grandi e rifiniti che ospitarono abati commendatari e papi. Nel 1477 l’Abate nullius di Farfa, Cardinale Cosimo Orsini, promulgò la redazione definitiva degli Statuta Terrae Montisopoli, conservati negli archivi comunali.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Cantalupo in Sabina

Magliano Sabina

Montopoli in Sabina

Poggio Mirteto

Stimigliano

Numeri Utili

Emergenza

Commissariato di Polizia
Largo Claudio Graziosi n. 3
Rieti (RI)
Tel. +3907462991

Carabinieri
Stimigliano (RI)
Tel. +390765576037/0765576748

Carabinieri
Poggio Mirteto (RI)
Tel. +390765423465

Carabinieri
Via Neghelli, 29
Stimigliano (RI)
Tel. +390765423465

Carabinieri
Via Della Repubblica 10 - 02032
Fara In Sabina (RI)
Tel. +390765277004

Protezione Civile
Piazza Vittorio Emanuele n. 9, 02048
Stimigliano (RI)
Tel. +390765576274 Fax +390765576863

Enti Pubblici

Municipio
Viale G. Verdi, 6 - 02040
Cantalupo in Sabina (RI)
Tel. +390765514031 Fax +390765514667
comune.cantalupoinsabina.ri.it/

Municipio
Piazza Garibaldi, 4
Magliano Sabina(RI)
Tel. +390744910336 Fax +390744919903

Municipio
P.zza Martiri della Libertà, 40
Poggio Mirteto (RI)
Tel. +390765405203

Municipio
Piazza Roma, 6
Stimigliano (RI)
Tel. +390765576038 Fax. +390765576078

Municipio
Via Regina Margherita, 5 02040
Tarano (RI)
Tel. +390765607331 Fax. +390765607099

Municipio
Via Porta Maggiore, 9
Toffia (RI)
Tel. +390765326032 Fax. +390765326375

Museo Civico
Via Sabina, 19
Magliano Sabina(RI)
Tel. +390744910001
comune.cantalupoinsabina.ri.it

Biblioteche

Biblioteca Comunale
Viale Verdi, 6 - 02040
Cantalupo in Sabina (RI)
Tel. +390765514031 Fax +390765514667
comune.cantalupoinsabina.ri.it

Biblioteca Comunale
Via del passeggio, 9 - 02044
Forano (RI)
Tel. +390765570020 Fax +390765570684

Biblioteca Comunale
Via del passeggio, 9 - 02044
Forano (RI)
Tel. +390765570020 Fax +390744919903

Biblioteca Comunale
Via Mariano Falconi, 2 - 02046
Magliano Sabina (RI)
Tel. +390744910108 Fax +390744919903

Biblioteca Comunale
P.zza Mario Dottori - 02047
Poggio Mirteto (RI)
Tel. +390744910108 Fax +390744919903

Biblioteca Comunale
Via Regina Margherita, 5 - 02040
Tarano (RI)
Tel. +390765607331 Fax +390765607099

Biblioteca Comunale
Via Porta Maggiore, 13 - 02039
Toffia (RI)
Tel/Fax +390765326375