La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Comune di Toffia

  

Numerosi ritrovamenti testimoniano della presenza umana nel territorio di Toffia fin dalla media età del bronzo (1700-1350 a.C.). Del periodo romano, di una certa rilevanza sono i resti quasi completamente interrati di una villa rustica in località Marignano (villa Marianus o Marinianus) abitata tra il I e il II sec. d.C., ma i numerosi frammenti archeologici rinvenuti nel paese, fanno desumere che Toffia fosse già all’epoca un centro importante. La prima testimonianza documentata su una porzione di questo territorio, è riportata nel Regesto Farfense di Gregorio da Catino per registrare un atto di donazione e risale a prima dell’incoronazione di Carlo Magno, quando nel 761 Sundebado anche chiamato Aliperto, longobardo di Rieti dona al Monastero di Farfa tutti i suoi beni posti nel luogo chiamato Criptula (oggi Grottuccia). Una Notitia Judicati (sentenza longobarda) del 940, attesta che nel Castellum de Tophila vicino aecclesiam Sancti Laurentii un certo Leone riconosce all’Abazia di Farfa la titolarità su metà del Castello e su località ancora oggi riconoscibili : Casalis Meianula et Criptulae et Curiano. Le donazioni alla Chiesa erano molto diffuse nel Medioevo ed erano motivate dal desiderio di assicurarsi la remissione dei peccati dopo la morte, ma anche da un prudente calcolo amministrativo : nelle instabili condizioni politiche e sociali di quel tempo si sottraevano le proprietà ai pericoli di guerre espropri e devastazioni, mettendole al sicuro nelle mani della Chiesa e riservandone l’usufrutto per sé e per i propri eredi; a volte però anche questa soluzione non era garanzia sufficiente, come dimostra un documento del 1116 dove i monaci farfensi chiedono giustizia al papa Pasquale II per le usurpazioni patite nei loro possedimenti, e tra questi troviamo Criptulae et Tofiam Castellum. Il castello originario, intorno all’odierna Via Castel di Dentro, nel XIV secolo conobbe una notevole importanza tanto da divenire la seconda sede del Vescovo di Sabina. La crescita demografica si tradusse in nuove costruzioni e nel tardo Quattrocento quest’area fu riorganizzata con la costruzione di una Rocca, l’ampliamento della cinta muraria e con una porta nuova, Porta Maggiore. Durante il periodo nel quale a Farfa dominarono gli Orsini, anche Toffia era sotto il controllo della famiglia baronale, ma nel XVI secolo al termine della loro egemonia, il castello tornò in pieno possesso del monastero farfense e ne condivise le sorti.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Cantalupo in Sabina

Magliano Sabina

Montopoli in Sabina

Poggio Mirteto

Stimigliano

Numeri Utili

Emergenza

Commissariato di Polizia
Largo Claudio Graziosi n. 3
Rieti (RI)
Tel. +3907462991

Carabinieri
Stimigliano (RI)
Tel. +390765576037/0765576748

Carabinieri
Poggio Mirteto (RI)
Tel. +390765423465

Carabinieri
Via Neghelli, 29
Stimigliano (RI)
Tel. +390765423465

Carabinieri
Via Della Repubblica 10 - 02032
Fara In Sabina (RI)
Tel. +390765277004

Protezione Civile
Piazza Vittorio Emanuele n. 9, 02048
Stimigliano (RI)
Tel. +390765576274 Fax +390765576863

Enti Pubblici

Municipio
Viale G. Verdi, 6 - 02040
Cantalupo in Sabina (RI)
Tel. +390765514031 Fax +390765514667
comune.cantalupoinsabina.ri.it/

Municipio
Piazza Garibaldi, 4
Magliano Sabina(RI)
Tel. +390744910336 Fax +390744919903

Municipio
P.zza Martiri della Libertà, 40
Poggio Mirteto (RI)
Tel. +390765405203

Municipio
Piazza Roma, 6
Stimigliano (RI)
Tel. +390765576038 Fax. +390765576078

Municipio
Via Regina Margherita, 5 02040
Tarano (RI)
Tel. +390765607331 Fax. +390765607099

Municipio
Via Porta Maggiore, 9
Toffia (RI)
Tel. +390765326032 Fax. +390765326375

Museo Civico
Via Sabina, 19
Magliano Sabina(RI)
Tel. +390744910001
comune.cantalupoinsabina.ri.it

Biblioteche

Biblioteca Comunale
Viale Verdi, 6 - 02040
Cantalupo in Sabina (RI)
Tel. +390765514031 Fax +390765514667
comune.cantalupoinsabina.ri.it

Biblioteca Comunale
Via del passeggio, 9 - 02044
Forano (RI)
Tel. +390765570020 Fax +390765570684

Biblioteca Comunale
Via del passeggio, 9 - 02044
Forano (RI)
Tel. +390765570020 Fax +390744919903

Biblioteca Comunale
Via Mariano Falconi, 2 - 02046
Magliano Sabina (RI)
Tel. +390744910108 Fax +390744919903

Biblioteca Comunale
P.zza Mario Dottori - 02047
Poggio Mirteto (RI)
Tel. +390744910108 Fax +390744919903

Biblioteca Comunale
Via Regina Margherita, 5 - 02040
Tarano (RI)
Tel. +390765607331 Fax +390765607099

Biblioteca Comunale
Via Porta Maggiore, 13 - 02039
Toffia (RI)
Tel/Fax +390765326375