La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Complesso fortilizio

  

Il Castello di Avetrana è un’opera difensiva del XIV secolo: la struttura racconta una storia lunga secoli, fatta di stratificazioni, dall’epoca medievale fino a quella rinascimentale e oltre. Il Torrione quadrangolare è il nucleo originario, realizzato intorno al 1350 da Pietro Tocco. Dello stesso periodo è la torretta quadrata più bassa, mentre quella rotonda, detta “del Cavaliere”, risale al Cinquecento, quando il feudatario Galeotto Pagano fece costruire nuove mura precedute da un fossato. Era quella un’epoca di grandi cambiamenti nell’architettura militare, mentre le incursioni turche terrorizzavano le popolazioni, soprattutto dopo la presa di Otranto del 1480, e spingevano alla costruzione di nuove opere difensive.
Nei sotterranei del Castello, i magazzini e i frantoi ipogei scavati nella roccia raccontano il legame indissolubile tra l’ulivo e questo territorio, per secoli vocato alla produzione di olio lampante, usato per l’illuminazione e chiamato “oro liquido”. Ma la struttura svela anche la storia millenaria di Avetrana: nella Casamatta del Torrione è allestita una mostra archeologica che raccoglie reperti dal neolitico al romano imperiale e fossili di fauna pleistocenica.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci