La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Comune di Avetrana

  

La roccia e l’ulivo racchiudono l’essenza di questo incantevole borgo salentino. La pietra calcarea, quella delle sue numerose grotte, dove già 50 mila anni fa trovava rifugio l’uomo di Neanderthal; la stessa che, estratta dalle vicine cave, ha adornato le chiese e i palazzi di Avetrana. L’ulivo, le cui distese verde-argentate colorano il suolo pugliese sin dal Mesolitico, 8 mila anni fa, tanto da diventare perno di un’industria olearia d’eccellenza. La pietra di questo ricco passato rupestre e l’ulivo, che ha dato un futuro agli Avetranesi, si sono incontrati nella struttura tipica del frantoio sotterraneo, centro produttivo dell’ ”oro liquido” del Salento. Sono questi i due pilastri di Avetrana, fondamenta di una storia millenaria che ha lasciato chiare impronte sul territorio avetranese, tangibili segni di una quotidianità fatta di lavoro e fatica, di cui la masseria è forse l’edificio simbolo. Se ne contano ben ventidue, non tutte ancora in piedi; eppure, esse testimoniano una tradizione agricola che ha dovuto difendersi, mediante architetture fortificate, dal pericolo della pirateria saracena. Avetrana, la sua storia e i suoi monumenti, ti aspettano! Scopri nel presente i frutti di quell’antica promessa di futuro, seminata nel passato e ancora rigogliosa.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci