La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La Spagnola ad Appignano

  

“Lieve catarro dal naso, senso di molestia alla gola, stanchezza, dolori vaghi; seguono rapidamente febbre alta, mal di capo, arrossamento degli occhi che mal sopportano la luce e tosse stizzosa. È consigliato lavarsi le mani, evitare i luoghi affollati, non sputare”.
Era la terribile influenza Spagnola. Sul finire della Grande Guerra, si abbatté come un uragano su un’Europa già sconvolta da anni di conflitto. Si portò via soprattutto giovani adulti tra i venti e i quarant’anni. Appignano non fu risparmiata. Il desiderio di tornare alla normalità passò anche, tra la primavera del 1915 e l’autunno del 1920, dal commissionare a Giuseppe Pauri la decorazione delle navate e dell’abside della chiesa di San Michele Arcangelo. Il complesso, edificato attorno al XIV secolo e ormai fatiscente, venne prima distrutto e poi ricostruito tra il 1898 e il 1909. Fu consacrato nel 1920.

Video Storia

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci