La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Passa la banda

  

«Una tristezza così non la sentivo da mai, ma poi la banda arrivò e allora tutto passò», cantava Mina.
I bambini corrono fuori, le donne si affacciano alle finestre, gli avventori lasciano il bancone del bar, tutti si riversano in strada: passa la banda! Da sempre la banda compone le emozioni che segnano la vita dei nostri paesi: dall’allegria dei momenti di festa alla tristezza dei cortei funebri.
Ad Appignano la banda è un patrimonio che si tramanda di generazione in generazione da quasi 150 anni. Più precisamente, dal 16 gennaio 1876, giorno in cui il Consiglio Comunale indisse un concorso pubblico per un posto fisso di “Maestro di Musica” offrendo 700 lire l’anno al vincitore. Ad aggiudicarselo fu Ulisse Balsimelli, che di lì a poco avrebbe scritto l’inno della Repubblica di San Marino.
Una tradizione che nei decenni ha contribuito ad avvicinare alla musica giovani generazioni di appignanesi. E che continua ancora oggi portando i trenta elementi che la compongono a instaurare rapporti con realtà bandistiche internazionali.

Video Storia

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci