La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Figlio carissimo…

  

Il 28 ottobre 1921, nella basilica di Aquileia, una donna vestita a lutto deponeva il suo scialle su una bara divenendo così la madre spirituale della nazione. Sui lati del monumento che avete di fronte sono riportati i nomi di tanti figli di Appignano del Tronto caduti nel corso delle due guerre mondiali. Ad un figlio di Appignano, al suo Peppino, “Figlio carissimo…” – che ebbe la fortuna di tornare a casa –, il papà Battista scrisse lettere toccanti.
Il monumento ai caduti fu edificato sul sagrato della chiesa di San Giovanni Battista, il cui nucleo antico risale probabilmente all’XI secolo, in stile romanico gotico con aggiunte rinascimentali. La torre campanaria, costruita tra il XIV e il XV secolo, venne terminata nel 1481. L’interno della chiesa, diviso in tre navate e con tetto a capriate, presenta resti di affreschi di varie epoche e una pala di Simone De Magistris, “La Pentecoste”, risalente al 1589.

Video Storia

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci