La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Ruritage

  

8546 è il numero di protocollo del Genio Civile di Ascoli Piceno che, nel maggio del 1963, decreta la «fine» della chiesa di San Pietro, minacciata da «imminente crollo».
Un territorio fragile, quello di Appignano, che tra frane e terremoti resiste al tempo mutando pelle. La sopravvivenza passa, a volte, attraverso scelte dolorose che lasciano sul terreno chiese antiche, come quella di San Pietro, che sorgeva proprio in quest’area.
La ricorrente sismicità della zona, nel 2011, suggerisce un ulteriore cambiamento: l’asilo infantile, edificato nel corso del Ventennio, viene accorpato al plesso scolastico principale. Diverrà l’unico edificio scolastico della provincia dotato delle verifiche di vulnerabilità sismica prima del terremoto del 2016.
Il teatro Spazio Aperto Libere Espressioni (SALE), l’Hub del progetto europeo Ruritage, un sismografo monitorato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), una stazione meteo e uno spazio urbano integrato nel cammino dei calanchi grigio-azzurri fanno di questo luogo il centro della cultura, della ricerca e della resilienza appignanese.

Video Storia

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci