

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Lu Lemanò
Selvaggi, affascinanti e anarchici, i calanchi sono un museo a cielo aperto forgiato dal tempo.
Modellati dalle acque, si ergono spogli sui versanti sud-est di Appignano, mutando incessantemente il proprio volto. Cambiano colore con lo scorrere del tempo e delle stagioni, baciati dal sole o rischiarati dalla luna.
Ostili e indomiti al controllo dell’uomo, sono resistenti a qualsiasi coltivazione; solo la ginestra “contenta dei deserti”, di leopardiana memoria, riesce ad abbellire le loro argille grigio-azzurre.
Tra le rughe profonde di queste “terre cattive”, nasce la leggenda del mostro di Appignano: “Lu Lemanò”, che apparve e scomparve nel maggio del 1970 e di cui ancora oggi si parla.
Il cammino dei calanchi grigio-azzurri, che si sviluppa tra questi sentieri, offre al visitatore un’esperienza unica che combina arte, cultura, cibo e leggende locali.
Video Storia
Clicca play per la vedere il video
Tradizione
Clicca play per la vedere il video
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci

