

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Il sepolto vivo
La chiesa di Santa Maria del Piano Santo fu edificata all’inizio del 1600 abbattendo un antico “sacello”, risalente probabilmente al XV secolo, di cui attualmente rimane solamente l’affresco “Incoronazione della Vergine” del 1370, ad opera dell’artista conosciuto con il nome di “Maestro di Offida”. Oggi l’affresco appare incompleto in quanto in parte trafugato nel 1979. Al suo interno la chiesa è costituita da un’aula rettangolare con copertura a capriate e da un’area presbiteriale sopraelevata, delimitata da tre inginocchiatoi realizzati nel 1912. Durante la festa della Madonna, originariamente il primo agosto, un tempo si svolgeva la processione delle “canestrelle”, un lungo corteo di contadine vestite a festa che procedevano lentamente verso la chiesa con larghe e bianche canestre colme di grano, portate abilmente sopra la testa protetta da una “sparra” acciambellata. Tra il 1918 e il 1920, la piccola chiesa divenne una fossa comune nella quale venivano gettati frettolosamente i corpi dei molti appignanesi vittime della Spagnola.
Video Storia
Clicca play per la vedere il video
Virtual Tour
Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.
Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:
1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.
2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci

