

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Don Sardelli
Abitavamo nelle baracche dell’Acquedotto Felice, un tugurio di miseria dove viveva un’umanità che le istituzioni e i cittadini avevano lasciato fuori dalle mura della città. Eravamo ragazzi e ragazze: mentre alcuni frequentavano la scuola pubblica, altri erano già sul mercato del lavoro e, espropriati della loro età e della scuola, facevano l’esperienza dello sfruttamento. La città era assente. Ma un giorno accadde un fatto strano che segnò una svolta nella nostra vita: in una baracca che misurava 3 x 3 nasceva la “Scuola 725”, la scuola del nostro riscatto. Allora non ce ne rendevamo conto, ma il “grido” fu talmente forte che le istituzioni ne furono colpite e dovettero mettere allo studio un processo di rinnovamento che segnò la fine di un’epoca. Il Municipio VII ricorda nell’anno della scomparsa di (don) Roberto Sardelli l’impegno del “don Milani di San Policarpo” e l’attività di quanti nella “Scuola 725” hanno dato vita a una formidabile Comunità Educante territoriale dalla cui esperienza di emancipazione socio-culturale sono nate opere fondamentali, oggi conservate in un fondo dedicato della Biblioteca comunale “Raffaello”.
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci

Progetto "Aquae Septimae"
Ecomuseo delle acque di "Roma, regina aquarum"
a cura dell'Assessorato alla Cultura del Municipio VII
Giugno/Settembre 2019