

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Roma Vecchia
Localizzato tra il IV e il V miglio dell’antica via Latina il Casale di Roma Vecchia, è formato da una serie di edifici, databili attorno al XIII secolo e organizzati attorno a una corte centrale, costruiti con materiali di reimpiego derivati dalla demolizione degli edifici e degli acquedotti romani che lo circondano. Il nome deriva dalla presenza, nelle vicinanze, dei resti della Villa dei Sette Bassi, delle Villa delle Vignacce, nonché di tombe a camera, cisterne per e degli Acquedotti Claudio, Marcio, Tepula e Iulia, che per la loro imponenza ed estensione davano l’impressione di appartenere a una città. Nato con funzione di difesa e controllo del territorio e della Via Latina come molti altri edifici presenti nella campagna romana , il più famoso è il Castrum Caetani costruito a ridosso della Tomba di Cecilia Metella sulla via Appia, venne successivamente trasformato in un casale agricolo e diede poi il nome alla Tenuta di Roma Vecchia che, alla fine del XVIII secolo, riuniva le più importanti proprietà deli principi Torlonia.
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci

Progetto "Aquae Septimae"
Ecomuseo delle acque di "Roma, regina aquarum"
a cura dell'Assessorato alla Cultura del Municipio VII
Giugno/Settembre 2019