La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Villa delle Vignacce

  

La villa è nota con il toponimo “Vignacce”, forse dalle anfore dette “pignacce” ancora visibili nelle volte. Dagli scavi del ‘500 e del ‘700 provengono importanti sculture, alcune ai Musei Vaticani, e un gruppo di condotti idrici in piombo (fistulae) con il nome di Quinto Servilio Pudente, ricco proprietario di fornaci di laterizi, vissuto in età adrianea (II sec. d.C.). Gli scavi eseguiti tra ‘800 e ‘900 hanno evidenziato parte del settore residenziale con terme e cisterne, ancora oggi visibili nel parco. La frequentazione del sito si fa risalire dalla fine del I sec. a.C. all’inizio del VI sec. d.C. Nel 2009 fu rinvenuta una statua di Marsia, in marmo policromo forse di provenienza microasiatica. Il satiro, che aveva osato sfidare Apollo in una gara musicale, è raffigurato appeso all’albero mentre subisce la feroce punizione inflittagli dal dio. La statua, proveniente dalla fase adrianea della villa di Quinto Servilio Pudente, consente di individuare ipotetici, ma plausibili nessi tra il Marsia delle Vignacce e le sculture di Villa Adriana.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto "Aquae Septimae"
Ecomuseo delle acque di "Roma, regina aquarum"

a cura dell'Assessorato alla Cultura del Municipio VII
Giugno/Settembre 2019