La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Parco del Fiscale ed i suoi Acquedotti

  

L’ambito del Parco del Fiscale rappresenta un vero e proprio nodo infrastrutturale per il sistema di approvvigionamento idrico della città di Roma. Proprio in questo territorio passavano nell’antichità ben cinque condutture idriche di primaria importanza. La più antica era l’Acqua Marcia, che prende il nome dal Pretore Quinto Marcio che la fece costruire già nel 144 a.C. Nel tempo sormontarono gli archi della Marcia anche le condotte della Tepula e della Iulia. A breve distanza si vedono le imponenti arcate dell’Acquedotto Claudio, iniziato nel 38 d.C. da Caligola e terminato nel 52 da Claudio. Poco dopo la sua portata venne raddoppiata, con la costruzione della conduttura superiore dell’Anio Novus. Nel 1587 il Papa Sisto V (Felice Peretti) fece edificare l’Acquedotto Felice, che ripercorre il tracciato della Marcia e ne riutilizza alcuni materiali. In lontananza svetta la maestosa Torre del Fiscale che, almeno dal XIII secolo, si dispone proprio nell’incrocio tra il Marcio e il Claudio e ne segna il territorio.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto "Aquae Septimae"
Ecomuseo delle acque di "Roma, regina aquarum"

a cura dell'Assessorato alla Cultura del Municipio VII
Giugno/Settembre 2019