La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Porta Furba e la Fontana di Clemente XII

  

Porta Furba indica l’arco con cui l’Acquedotto Felice scavalca Via Tuscolana, assumendo così una maggiore visibilità, esaltata dalla sistemazione architettonica. Realizzato in blocchi di peperino nel 1585, l’arco mostra su entrambi i lati protomi leonine in chiave di volta e iscrizioni dedicatorie di papa Sisto V (al secolo Felice Peretti) sull’attico. Il nome deriverebbe da fur (ladro), per la presenza in questa zona dei briganti, oppure da forma (canale) per il passaggio nell’area degli acquedotti antichi. Nei pressi di Porta Furba e all’altezza del bivio fra Via Tuscolana e Via del Mandrione sorge la fontana realizzata da papa Clemente XII (al secolo Lorenzo Corsini) nel 1733, nota anche con il nome di “Fontana Bella”. L’opera fonde elementi neoclassici con altri di carattere barocco, in particolare il grottesco mascherone alato che getta l’acqua nella sottostante vasca a forma di conchiglia. Al centro del prospetto campeggia l’iscrizione dedicatoria, sovrastata dallo stemma dei Corsini.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto "Aquae Septimae"
Ecomuseo delle acque di "Roma, regina aquarum"

a cura dell'Assessorato alla Cultura del Municipio VII
Giugno/Settembre 2019