

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Acquedotti Marcio, Claudio e Felice
Il territorio del VII Municipio è interessato dal percorso di sei acquedotti antichi (Anio Vetus, Aqua Marcia, Aqua Tepula, Aqua Iulia, Aqua Claudia e Anio Novus) e di uno moderno (Acquedotto Felice). Degli acquedotti antichi, i più importanti erano la Marcia e la Claudia. Sopra il canale della Marcia, condotta a Roma nel 144 a.C. dal pretore Quintus Marcius Rex, correvano quelli della Tepula e della Iulia realizzati successivamente. Sopra il canale della Claudia, terminata da Claudio nel 52, correva analogamente quello dell’Anio Novus: in tal modo, su due distinte file di arcate correvano cinque acquedotti diversi. L’Acquedotto Felice, voluto da papa Sisto V (al secolo Felice Peretti) e realizzato fra il 1585 e il 1587 dall’architetto Giovanni Fontana, riportò di nuovo l’acqua a Roma dopo che gli acquedotti antichi erano andati fuori uso: il Felice si avvalse delle lunghe file di arcuazioni che sostenevano la Marcia e la Claudia, rimaste ancora in piedi o riutilizzate a livello di fondazioni.
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci

Progetto "Aquae Septimae"
Ecomuseo delle acque di "Roma, regina aquarum"
a cura dell'Assessorato alla Cultura del Municipio VII
Giugno/Settembre 2019